Libro “Vincenzo Giardini”
Il Sindaco della ricostruzione
A cura di Michele Bentini.
Vincenzo Giardini è stato il primo Sindaco eletto a Lugo con consultazioni elettorali dopo la fine della Seconda guerra mondiale, rimanendo in carica per diciotto anni, dal 1946 al 1964. Comunista fin dall’età di 14 anni, attivista politico e convinto antifascista fu condannato al confino per 7 anni dal regime.
Durante la Resistenza si impegnò fin da subito come uno dei principali organizzatori del movimento di resistenza nel lughese; membro poi del CLN, comandante politico della Zona 5 della 28° Brigata GAP. Eletto Sindaco nel marzo del ’46, guidò l’Amministrazione comunale di Lugo per ben 4 legislature, divenendo il simbolo della ricostruzione morale e materiale della città. Amato a lungo dalla cittadinanza per la sua umiltà e rispettato dalle opposte forze politiche per il suo pragmatismo e l’alto profilo umano, si spense il 17 aprile 1991.
Con questo lavoro l’ANPI di Lugo, la Fondazione Bella Ciao, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia e l’Amministrazione Comunale di Lugo intendono rendere omaggio alla figura di Vincenzo Giardini che, in un momento di grave emergenza, nell’impellente necessità di affrontare le difficoltà causate dalla guerra e dalle lacerazioni sociali, seppe rinsaldare la comunità e indirizzarla verso una nuova vita democratica.
